La presbiacusia è la diminuzione della percezione uditiva ad entrambe le orecchie, causata dall'avanzamento dell’età, essa è progressiva e può portare anche alla sordità totale.
Esiste una cura per la presbiacusia?
Poiché il processo di invecchiamento è inarrestabile, la presbiacusia non può essere curata, tuttavia ci sono dei metodi che consentono di prevenire questa patologia ed altri volti a migliorare la qualità della vita delle persone colpite.
Qual è l’eta più colpita?
Di solito la presbiacusia comincia a manifestarsi intorno ai 50 anni. Purtroppo, con il passare del tempo, il numero di cellule ciliate diminuisce e di conseguenza anche le frequenze captate diventano sempre meno. Quindi, più si è anziani e maggiore è la probabilità che si verifichi un calo uditivo. Alcuni studi affermano che circa una persona su tre, tra i 60 e i 70 anni, soffre di perdita dell’udito legata all’età. Il numero sale dai 70 anni in su.
Come avviene la diminuzione delle cellule ciliate?
Inizialmente, quelle destinate a scomparire sono le cellule esterne , quelle responsabili dell’elaborazione degli impulsi sonori in segnali elettrici che vengono poi trasmessi all’orecchio interno. Scomparendo queste cellule, i segnali non vengono più trasmessi e quindi le persone interessate non possono più percepire determinate frequenze.
Come prevenire la presbiacusia?
La presbiacusia non è curabile, ma con i giusti accorgimenti si può prevenire o rallentare, seguendo alcuni consigli:
- mangia sano: adottare uno stile alimentare sano e costituito soprattutto da cibi che contengono la vitamina B9 può contribuire a preservare la tua capacità uditiva. Mangia verdura a foglia verde, cereali integrali, agrumi e latte!
- proteggi l’udito da rumori intensi: se lavori in un posto particolarmente rumoroso, cerca di proteggere il tuo udito indossando apposite cuffie antirumore oppure degli otoprotettori (disponibili nel centro acustico Sonora)
- non utilizzare farmaci che contengono salicitati, antimalarici e solventi chimici: sono ototossici!
- non fumare: le tossine emanate dalla sigaretta danneggiano le cellule dell’orecchio interno e diminuiscono il flusso di sangue alla coclea
- fai attività fisica: mettersi in movimento con una certa continuità aiuta a migliorare il flusso di sangue verso la coclea.
Cosa fare per risolvere un calo uditivo?
Nel caso dovessi avvertire un calo uditivo, la prima cosa da fare è quella di effettuare un controllo uditivo. In base alle tue esigenze, un professionista saprà indicarti la migliore soluzione uditiva. Soprattutto dopo i 50 anni è fondamentale effettuare un controllo uditivo a scopo preventivo almeno una volta all’anno, se arrivano i primi segnali di presbiacusia sarebbe meglio controllarsi anche ogni 6 mesi.
FONTE: Specialisti dell'udito